Tematica Pesci

Salvelinus fontinalis Mitchill, 1814

Salvelinus fontinalis Mitchill, 1814

foto 1829
Utente: Marrabbio2
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Salvelinus Richardson, 1836


itItaliano: Salmerino di fontana, Salmerino di fonte

enEnglish: Brook trout

frFrançais: Omble de fontaine, Saumon de fontaine, Omble mouchetée, Truite mouchetée

deDeutsch: Bachsaibling

spEspañol: Trucha de manantial,Trucha de arroyo, Salvelino

Descrizione

Il salmerino di fontana presenta la forma tipica dei salmonidi: il corpo è allungato, ma muscoloso, adatto ad acque turbolente ed a movimenti veloci. La testa è allungata, con mascelle forti e sviluppate in ampiezza. Il dorso risulta appena incurvato, sulla cui cima si innesta la corta ma robusta dorsale. La pinna caudale è ampia e a delta. La livrea è varia, ma definita, caratterizzata da un fondo verdastro fittamente marezzato da macchie circolari gialle, che sul dorso sono unite tra loro. La linea laterale è ben visibile ed al di sotto di essa sono presenti anche numerose macchie rosso carminio. La pinna dorsale, così come l'adiposa e la caudale, è verde macchiata di giallo; le pie pettorali, l'anale e le ventrali sono rossastre orlate di bianco e di nero. Raggiunge dimensioni considerevoli per un pesce di fiume europeo: fino a 80 cm per 9-10 kg di peso. Può capitare che si incroci con la trota fario, ottenendo ibridi chiamati "trota tigre" per la loro livrea verde striata di giallo. È un vorace carnivoro e si nutre pressoché di ogni piccola creatura che gli capiti a tiro: piccoli mammiferi, anfibi, pesci, crostacei, insetti ed altri invertebrati. Il salmerino di fontana è una preda molto ambita dai pescatori, sia per la qualità delle carni sia per l'alto valore commerciale. La pesca sportiva avviene con le stesse modalità della pesca alla trota: le tecniche più praticate sono la pesca a mosca, lo spinning e la pesca al tocco. Le carni sono assai apprezzate, al pari di quelle della trota. È utilizzato anche come cavia da laboratorio.

Diffusione

Questo salmonide è originario delle acque fredde e temperate del Nordamerica, principalmente lungo le coste atlantiche canadesi, ma, essendo anadromo, è diffuso anche nei grandi laghi, nonché nel bacino del Mississippi, fin oltre la sua foce. Verso la fine del XIX secolo è stato inserito nelle acque Europa per la pesca, spesso con risultati dannosi per gli ecosistemi autoctoni. In Italia è presente nelle acque alpine, fluviali e lacustri di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino e Alto Adige. Solo in alcuni laghi e torrenti si è ben acclimatato, tanto da costituirne la specie principale. Nei fiumi alpini dove ha trovato un habitat congeniale popola le acque dei torrenti posti nella fascia altimetrica più alta, in acque che mantengono una temperatura molto bassa durante tutto l'anno (fascia superiore della zona dei salmonidi); si adatta anche ai laghi alpini molto freddi. È resistentissimo alle basse temperature, tanto da popolare perfino i laghetti formati dalle acque dei ghiacciai. In Nordamerica alcune popolazioni vivono in mare ed hanno sviluppato abitudini anadrome.

Bibliografia

–NatureServe Explorer.
–"Synonyms of Salvelinus fontinalis (Mitchill, 1814)". Fishbase.
–Common names of Salvelinus fontinalis FishBase, retrieved 22 May 2015.
–Aurora trout Recovery Team (ATRT) (July 2006). "Recovery Strategy for the Aurora trout (Salvelinus fontinalis timagamiensis) in Canada" (PDF). Fisheries and Oceans Canada.
–World Conservation Monitoring Centre (1996). "Salvelinus agassizii". IUCN Red List of Threatened Species. 1996. en.
–Behnke, Robert J. (2002). "Brook Trout Salvelinus fontinalis". Trout and Salmon of North America. Tomelleri, Joseph R. (illustrator). The Free Press. pp. 275-280.
–Behnke, Robert J. (2007). "Brook Trout". About Trout-The Best of Robert J. Behnke from Trout Magazine. Guilford, CT: The Lyons Press. pp. 85-90.
–"Sparctic Char: Strange Nighttime Saltwater Spawners from Europe!". fishwithjd.com.
–Dunham, Rex (2004). Aquaculture and Fisheries Biotechnology: Genetic Approaches. Wallingford: CABI Publishing. p. 42.
–Splake". Maine Department of Inland Fisheries.
–"NAS - Nonindigenous Aquatic Species Salvelinus fontinalis x namaycush". U.S. Geological Survey.
–"Tiger trout". UtahFishingInfo.com - Utah Fishing Information.
–Jannson, K. (2013). "NOBANIS - Invasive Alien Species Fact Sheet Salvelinus fontinalis" (PDF). Online Database of the European Network on Invasive Alien Species - NOBANIS.
–Xu, Calin; Letcher, Benjamin H.; Nislow, Keith H. (Nov 2010). "Context-specific influence of water temperature on brook trout growth rates in the field". Freshwater Biology. 55 (11): 2253-2264.
–"NAS - Nonindigenous Aquatic Species Salvelinus fontinalis". U.S. Geological Survey.
–Karas, Nick (2002). "Expansion of the Brook Trout's Range Within the United States". Brook Trout: A Thorough Look at North America's Great Native Trout- Its History, Biology, and Angling Possibilities (Revised ed.). NY: Lyons Press. pp. 331-339.
–"Salvelinus fontinalis Aurora trout".
–"Brook Char or Brook Trout". "Brook Trout (Salvelinus fontinalis)". Chebucto.ns.ca.
–Xu, C.L.; Letcher, B. H.; Nislow, K. H. (June 2010). "Size-dependent survival of brook trout Salvelinus fontinalis in summer: effects of water temperature and stream flow". Journal of Fish Biology. 76 (10): 2342-2369.


00416 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
05476 Data: 28/02/1992
Emissione: Ittiofauna
Stato: Romania